Segui questi passaggi per candidare un progetto
Prima di avviare la progettazione, leggere attentamente le Linee Guida del Bando Nazionale “Connect for Global Change 2026”. Esse forniscono informazioni essenziali per aiutarti a preparare una candidatura competitiva.
Suggerimento: Utilizza il Toolkit per migliorare la tua proposta! Esso include spunti per immaginare azioni efficaci e attività di comunicazione di grande impatto.
Dopo aver cliccato sul pulsante ‘Compila la sezione online obbligatoria’ dovrai selezionare la lingua italiana, creare un account per la tua organizzazione e cliccare su “Bando Italia 2026”. Con questo account potrai salvare in qualsiasi momento il formulario e continuare a lavorarci in una fase successiva.
Assicurati di aver scelto la lingua italiana in modo da visualizzare il modulo di partecipazione corretto, che dovrai compilare obbligatoriamente on line.
ATTENZIONE: se per qualsiasi motivo dovessero comparire schermate in inglese o altre lingue europee, significa che non state utilizzando la piattaforma italiana che deve essere utilizzata. In questo caso, sarà necessario effetturare un Log Out e rientrare con le proprie credenziali dopo aver selezionato la lingua italiana dalla Home, prima di procedere oltre.
Ottimo, ora hai il tuo account e puoi iniziare la compilazione della sezione online obbligatoria.
Le informazioni e i documenti che caricherai online permetteranno di verificare l’eleggibilità delle organizzazioni proponenti a ricevere un finanziamento da Connect for Global Change.
I criteri di eleggibilità sono descritti nelle Linee Guida del Bando Nazionale “Connect for Global Change 2026” e devono essere rispettati sia dall’organizzazione proponente che da quelle co-proponenti, se presenti.
L’eleggibilità delle organizzazioni proponenti e co-proponenti sarà verificata dopo la scadenza del Bando analizzando la documentazione che è obbligatorio caricare in questa sezione (Statuti, Bilanci, Relazioni di attività, ecc.) per ogni organizzazione.
Una volta completata la sezione online obbligatoria si potrà predisporre tutta la documentazione che dovrà essere trasmessa entro la data di scadenza del Bando esclusivamente via posta elettronica certificata.
In particolare la candidatura dovrà contenere:
- Domanda di contributo
- Formulario di partecipazione (Modulo 1)
- Preventivo di spesa (Modulo 2)
- Eventuali dichiarazioni dei co-proponenti se presenti (Allegato 1 per i co-proponenti con sede nella Regione e Allegato 2 per i co-proponenti con sede all’estero)
- Modulo di partecipazione degli eventuali associati (Allegato 3)
La trasmissione della candidatura consiste nelle seguenti due operazioni:
- Trasmissione del modulo online obbligatorio: una volta completato il modulo online dovrà essere trasmesso semplicemente cliccando il tasto finale “invia” entro la scadenza del 12 gennaio 2026 alle ore 23.59. Ti suggeriamo di farlo a completamento di tutta la documentazione che dovrà essere trasmessa via PEC. Finché il modulo online non è pronto per l’invio, può essere infatti salvato per proseguire la sessione successivamente.
- Trasmissione entro la scadenza del 12 gennaio 2026 alle ore 23.59 di tutta la documentazione prevista dal Bando ed elencata al punto precedente esclusivamente via posta elettronica certificata all’indirizzo: cop@pec.ongpiemonte.it indicando nell’oggetto della mail: Partecipazione Bando Nazionale “Connect for Global Change 2026”. Il soggetto proponente dovrà allegare alla PEC di trasmissione i documenti richiesti in formato pdf, debitamente compilati e sottoscritti dal rappresentante legale delle organizzazioni proponenti e co-proponenti con firma digitale (o sottoscritta in originale allegando la fotocopia di un documento di identità).
Si consiglia di non attendere l’ultimo giorno per presentare la domanda completa, poiché l’intenso traffico Internet o un guasto della connessione Internet potrebbero causare difficoltà nella presentazione.
Qualsiasi errore e grave incoerenza relativa alle istruzioni per la domanda e ai documenti richiesti può portare al rigetto della domanda. Le domande incomplete potrebbero essere respinte.
Il Consorzio delle Ong Piemontesi ETS non potrà in nessun caso essere ritenuto responsabile per eventuali ritardi dovuti a eventuali difficoltà di trasmissione.
Qualsiasi domanda presentata oltre la scadenza sarà respinta.
Trascorso il termine valuteremo attentamente la tua candidatura. Ciò avviene mediante una procedura di valutazione in tre fasi.
- Controllo di eleggibilità: lo staff di Connect for Global Change controllerà l’eleggibilità delle organizzazioni proponenti e co-proponenti. Se il progetto non l’avrà superato, ti verrà notificato il rifiuto entro due settimane.
- Valutazione: se la candidatura è ammissibile, verrà valutata da esperti indipendenti sulla base di una matrice di valutazione corrispondente ai criteri di valutazione descritti nelle Linee Guida del Bando.
- Selezione finale: una apposita Commissione Valutatrice, composta da persone scelte sulla base della loro professionalità ed esperienza nei settori dell’Educazione alla Cittadinanza Globale, della cooperazione internazionale, della comunicazione e delle questioni di genere, stabilirà i punteggi definitivi per ogni proposta sulla base dei punteggi e delle raccomandazioni non vincolanti fornite dai due valutatori esterni, effettuando ulteriori approfondimenti ove necessario e assumendo in via definitiva una decisione finale, ovviamente basata anche sui vincoli di budget
La procedura di selezione si concluderà entro 90 giorni dal termine per la presentazione delle candidature.
Hai domande sulle modalità di partecipazione al Bando? Sentiti libero di metterti in contatto con il Consorzio delle Ong Piemontesi ETS, partner di Connect for Global Change per l’Italia, inviando un’e-mail a: [cop@ongpiemonte.it]
Compila la sezione online obbligatoria, selezionando la lingua italiana e cliccando su “Bando Italia 2026”
La scadenza per la presentazione di richieste di contributo nell’ambito del secondo Bando Nazionale “Connect for Global Change – 2026” è fissata al 12 gennaio 2026 alle ore 23.59.